Allergia alla carne rossa, difficile da individuare: è collegata al proprio gruppo sanguigno
L’allergia alla carne rossa – quella prodotta da animali quali il manzo, il maiale, il cavallo, il cervo e l’agnello – esiste.
Su questo, nonostante la casistica appaia ridotta, alla pari della conoscenza della popolazione, gli esperti non hanno quasi più dubbi. Ma chi ne risulterebbe più esposto? Probabilmente le persone con gruppo sanguigno A o 0, secondo uno studio presentato nel corso dell’ultimo congresso della società americana di asma, allergologia e immunologia, appena conclusosi a Orlando. Rischio ridotto invece per chi sui globuli rossi presenta gli antigeni B e AB: con il secondo con ogni probabilità responsabile di questo effetto «protettivo». Nulla a che vedere, comunque, con la (pseudo) dieta del gruppo sanguigno, bocciata a più riprese dalla comunità scientifica.