Il colesteroloè prodotto dal fegato ed è molto importante. Serve ad esempio nella produzione di diversi ormoni. Troppo colesterolo però crea dei problemi.
Il punto è che essendo un grasso non si scioglie nell’acqua e quindi neanche nel sangue. Viene trasportato da alcune molecole chiamate lipoproteine. Ce ne sono di diversi tipi e hanno diversi effetti sulla salute. Per esempio alti livelli di lipoproteine a bassa densità (LDL) possono accumularsi nei vasi sanguigni, portando a grumi nel sangue, infarto, attacchi cardiaci e problemi renali.
Al contrario le lipoproteine ad alta densità (HDL) aiutano a spazzare via il colesterolo da vene e arterie, prevenendo questi problemi.
Ecco perché nel caso delle lipoproteine a bassa densità (LDL) si parla di colesterolo cattivo e in quello delle lipoproteine ad alta densità (HDL) di colesterolo buono. Ecco 10 rimedi naturali per incrementare quello buono e diminuire quello cattivo.
Quali sono i grassi “buoni”
Quali sono i grassi “buoni”Anche se alcuni consigliano una dieta con pochi grassi per perdere peso,diversi studi hanno dimostrato chein questo modo si abbassano anche i livelli di colesterolo buono, che invece sono importanti. Al contrario una alimentazione ricca di grassi monoinsatuririduce il colesterolo cattivo e aumenta quello buono, come ha confermato una ricerca canadese.
Diversi studi hanno anche spiegato che i grassi monoinsaturi possono ridurre anche l’ossidazione delle lipoproteine, che se elevata può aumentare il rischio di trombosi….Continua su MSN>>