Dolore al seno e secrezioni dai capezzoli: come capire se si tratta di qualcosa di grave
Il dolore al seno le donne lo conoscono bene: è abbastanza comune nel periodo perimestruale, durante la fase ovulatoria e talvolta negli anni che precedono la menopausa. Vi sono situazioni di dolore
Vi sono situazioni di dolore e di secrezioni mammarie anomale che non possono però essere trascurate, ma anzi andrebbero interpretate come un campanello d’allarme.
In generale il dolore che si avverte al seno può comparire ciclicamente ogni mese, pochi giorni prima del ciclo, ed è nella stragrande maggioranza dei casi di natura benigna, dal momento che esprime l’elevata sensibilità della mammella alle fluttuazioni ormonali.
«Questo indolenzimento fastidioso, sperimentato da moltissime donne almeno una volta nella vita, dipende da uno stato di iperestrogenismo assoluto o relativo, a seconda della produzione bilanciata del progesterone, l’ormone predominante subito dopo l’ovulazione, che può essere assente, scarso, o prodotto in quantità non sufficiente a bilanciare la una produzione di estrogeni- spiega Rossella Nappi, Professore ordinario di ginecologia e ostetricia università degli studi di Pavia – IRCCS Policlinico S Matteo che aggiunge- Uno stato di iperestrogenismo con deficit dell’azione del progesterone determina uno squilibrio nella produzione e nel riassorbimento della linfa a livello degli alveoli della mammella, con conseguente edema e gonfiore della ghiandola mammaria e sviluppo di dolore…..Continua su LaStampa>>