1 ottobre ore 11.30 – 13.00
EMICRANIA: GESTIONE DELLA PATOLOGIA A SEGUITO DEL LANCIO DELLE NUOVE TERAPIE BIOLOGICHE
Analogamente a ciò che sta avvenendo per altre patologie croniche, il trattamento dell’emicrania sta entrando in una nuova era caratterizzata da innovazioni e approcci terapeutici mirati che già dimostrano efficacia e sicurezza.
Tuttavia i costi di questi trattamenti e la vastità della platea dei potenziali pazienti, creano molte perplessità circa la loro sostenibilità e inducono a restrizioni in merito alla loro prescrivibilità.
D’altra parte occorre tener conto che efficacia e sicurezza (gli effetti avversi appaiono essere trascurabili) dei nuovi trattamenti consentono ai pazienti (soprattutto donne ed in età giovanile) di mantenere gli impegni familiari, lavorativi e sociali, di particolare significato in questa fascia d’età.
L’evento, non entrando nella specificità dei trattamenti, affronta il tema generale dell’innovazione e della sostenibilità delle nuove cure da diversi punti di vista: fisiopatologico, clinico e farmaco-economico con esperti nell’ambito medico e farmaceutico.
Conducono i lavori
Pierangelo Geppetti – Professore di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute, Unifi – Direttore SOD – Centro Cefalee e Farmacologia Clinica, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze
Pasquale Palumbo – Direttore Area malattie cerebro-vascolari e degenerative Dipartimento delle Specialistiche Mediche; Direttore SOC Neurologia, Neurofisiopatologia – Stroke Unit Ospedale Santo Stefano, Prato
Introduzione
Il PDTA regionale sulle cefalee e le nuove terapie
Pierangelo Geppetti – Professore di Farmacologia Clinica, Dipartimento di Scienze della Salute, Unifi – Direttore SOD – Centro Cefalee e Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Pasquale Palumbo – Direttore Area malattie cerebro-vascolari e degenerative Dipartimento delle Specialistiche Mediche; Direttore SOC Neurologia, Neurofisiopatologia – Stroke Unit Ospedale Santo Stefano, Prato
Problematiche aperte dalla determina AIFA e tetti di spesa del primo e secondo anno del programma terapeutico: punto di vista del servizio farmaceutico regionale
Claudio Marinai – Responsabile di settore Politiche del farmaco e dispositivi, Regione Toscana
Esperienza real-life con anticorpi monoclonali anti-CGRP in Toscana: esperienze sul territorio
Francesco De Cesaris – Centro Cefalee e Farmacologia Clinica Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
Massimo Alessandri – Direttore Dipartimento Medicina Interna USL Nord Ovest, Massa Marittima
Renato Galli – Direttore Area Omogenea Patologie Cerebro Cardio Vascolari; Referente Area Organizzativa Medica PPOO Pontedera e Volterra; Direttore UO Neurologia Pontedera, Dipartimento Specialità Mediche Azienda USL Toscana Nord Ovest
Sara Gori – Responsabile Ambulatorio per la Diagnosi e Cura delle Cefalee (Centro accreditato SISC) – UO Neurologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana
Enrico Grassi – Neurologo – U.O. Neurologia Ospedale, Prato
Discussione
Massimo Alessandri, Francesco De Cesaris, Renato Galli, Pierangelo Geppetti, Sara Gori, Enrico Grassi, Claudio Marinai, Pasquale Palumbo, Alessandro Pancolesi
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Pierangelo Geppetti