

COMPUTER QUANTISTICO IN LIFE SCIENCE
12 Ottobre 2018:10:30 - 12:30
Dagli anni 80 gli scienziati sono impegnati nello sviluppo del computer quantistico, un super elaboratore che sfrutta le leggi della meccanica quantistica per superare le barriere dei supercomputer di oggi e aprire nuovi orizzonti all’Intelligenza Artificiale.
Attualmente sono già disponibili sistemi basati su pochi qubit ma la sfida della ricerca è costruire computer quantistici basati su centinaia o migliaia di qubit, condizione che permetterebbe un vero “salto quantico” nel numero e nella qualità di calcoli che un computer quantistico potrebbe fare.
A giocarsi la partita sono i Big IBM, Google, Microsoft, Intel e anche i centri di ricerca del MIT e Harvard negli Stati Uniti in competizione con i centri di Russia e Cina. L’Unione Europea ha deciso di assumere un ruolo importante investendo un miliardo di euro nei prossimi dieci anni.
Le potenzialità di queste macchine sono davvero enormi. Dall’elaborazione di modelli matematici troppo complessi per i computer standard, alla precisione delle previsioni meteorologiche e quelle dei mercati finanziari, all’impulso all’intelligenza artificiale che con il Computer Quantistico può raggiungere livelli di sofisticazione di gran lunga più elevati di quelli attuali nelle diagnosi mediche. Proprio nell’ambito LifeScience il Computer Quantistico promette vere e proprie rivoluzioni.
L’incontro è indirizzato ai manager del sistema sanitario che vogliono sapere come funziona il Computer Quantistico, a che punto è oggi la ricerca e quali sono le previsioni di utilizzo di questa tecnologia, nonché discutere di possibili applicazioni del Computer Quantistico nell’ambito del settore LifeScience.
Conduce
Fabrizio Landi, Presidente Fondazione Toscana Life Sciences
Quantum computing: un nuovo paradigma per il calcolo scientifico e oltre
Ivano Tavernelli, Senior Researcher del Centro ricerche IBM di Zurigo
Nuove idee per i computer del futuro
Marco Barbieri, Dipartimento di Scienze, Università Roma Tre e Istituto Nazionale di Ottica, Consiglio Nazionale delle Ricerche
La sfida del Quantum Computing per la ricerca e per i servizi
Carlo Cavazzoni, Business Unit High Performance Computing, CINECA
Come ragiona un Computer Quantistico
Paola Verrucchi, Istituto dei Sistemi Complessi – Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell’Università di Firenze:
Dal deep learning all’intelligenza artificiale quantistica
Enrico Prati, Ricercatore Istituto di Fotonica e Nanotecnologie, Consiglio Nazionale delle Ricerche