
DESIGN THINKING – La prescrizione ottimale
11 Ottobre 2018:14:00 - 18:00
La prescrizione ottimale
11 ottobre 14.00-18.00
Il Design Thinking è una metodologia per risolvere problemi concreti in modo creativo. È un approccio centrato sulla persona e focalizzato sul risultato.
Enterprise Design Thinking è il framework utilizzato da IBM per collaborare, allineare i team e definire con chiarezza gli obiettivi per risolvere i problemi degli utenti, il tutto con lo scopo di migliorare l’esperienza dei clienti.
L’EDT si basa su tre macro-aree:
- Design Principles
Come possiamo capire meglio i nostri utenti? Come possiamo creare soluzioni che soddisfino i bisogni dell’utenza?
- Ci focalizziamo sugli utenti, che diventano la nostra stella polare, sulle loro esigenze
- Lavoriamo in team multidisciplinari perché cogliamo la ricchezza della disomogeneità, delle esperienze differenti e del confronto
- Pensiamo ad innovare continuamente: tecnologie, processi, esperienze
- The Loop
Il Loop è il modello iterativo di IBM Design Thinking, un loop continuo di osservazione, riflessione e creazione:
- Observe
- Reflect
- Make
- The Keys
Le “chiavi” per proseguire correttamente con il progetto, superare le difficoltà, allineare il team, lavorare con gli stakeholder e soprattutto cominciare a testare con gli utenti reali. I tre momenti di confronto/aggiornamento sono:
- Hills
- Playbacks
- Sponsor Users
Parteciperanno ai lavori:
Franco Alajmo, Cittadinanzattiva
Cinzia Beligni, OPI Firenze e Pistoia
Vittorio Boscherini, MMG
Michele Cecchi, AOU Careggi
Roberto Cocci, Federazione regionale associazioni toscane diabetici
Marco Comeglio, Azienda USL Toscana Centro
Alberto Fortini, Ospedale San Giovanni di Dio, Firenze
Federico Lavorini, AOU Careggi, Firenze
Claudio Marinai, Estar
Isabella Mastrobuono, Azienda Sanitaria Alto Adige
Nicola Piemontese, Federfarma Firenze
Andrea Pierini, Roche
Gianluca Postiglione, Soresa
Paolo Procaccio, P. O. Santa Maria Nuova, Firenze
Laura Rasero, AOU Careggi, Firenze