
SALUTE SENZA FRONTIERE: promuovere l’informazione e l’accesso alle cure a migranti e rifugiati
12 Ottobre 2018:15:00 - 16:30
a cura della Susan G. Komen Italia e ItaliaCamp
Tappa del roadtour Firenze
More Than Pink è un’iniziativa della Susan G. Komen Italiae ItaliaCamp, in collaborazione con il Polo di Scienze della Salute della Donna e del Bambino della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemellidi Roma, che promuove l’emersione, la diffusione e la valorizzazione di progettualità e pratiche innovative nell’ambito della salute e del benessere.
Considerato il successo della prima edizione con la raccolta di più di 110 progetti innovativi nell’ambito della salute femminile, di cui il 63,5 % presentato da ideatrici, i partner hanno deciso di realizzare la seconda edizione selezionando tre nuove categorie tematiche per far emergere e valorizzare progetti su temi di attualità e rilievo nazionale con un’attenzione particolare alle esigenze in tema di cura e tutela della salute femminile.
Nello specifico, i focus tematici riguardano “Salute e Migranti”, per promuovere l’informazione e l’accesso da parte dei migranti ai servizi sanitari e assistenziali; “Salute 4.0”, per favorire lo sviluppo di tecnologie e servizi innovativi che, oltre a migliorare i processi di diagnosi e cura, rendano più efficienti le infrastrutture e i modelli di governancedel sistema sanitario pubblico e privato; “Benessere nei luoghi di cura”, un premio speciale per la realizzazione di interventi in alcuni luoghi di cura in Italia per favorire il benessere dei pazienti e dei caregiver.
La tappa all’interno del Forum della Leopolda si concentra sul focus tematico “Salute e Migranti” al fine di stimolare la riflessione e il confronto tra attori istituzionali, del Terzo settore e della società civile condividendo esperienze e best practice attivate per promuovere l’accesso ai servizi sanitari e assistenziali alle persone migranti.
Coordina:
Tommaso Cannoni– Referente ItaliaCamp Toscana
15.00 Introduzione ai lavori
Caterina Silvestri– Responsabile P.O. Diseguaglianze e stato di salute, Agenzia Regionale in Sanità della Regione Toscana
Nicola Armentano– Presidente IV Commissione consiliare “Politiche sociali e della salute, sanità e servizi sociali”, Comune di Firenze
15.15 SALUTE E MIGRANTI: PERCHE’ UN PREMIO PER SOSTENERE L’INNOVAZIONE SOCIALE NEL SETTORE
Daniela Terribile– Vice Presidente per le attività mission, Susan G. Komen Italia e Chirurgo Senologo Centro Integrato di Senologia, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS – Roma
15.30 LA TUTELA DELLA SALUTE DEI MIGRANTI: SFIDE ATTUALI, PROSPETTIVE FUTURE E POSSIBILI SINERGIE
Caterina Casamenti – Coordinatrice Attività Intercultura, Oxfam Italia
Paolo Coni – Membro del Consiglio Direttivo, Consiglio Italiano per i Rifugiati
Alberto Grilli– Presidente Confcooperative – Federsolidarietà Toscana
Alessandro Martini – Direttore Caritas, Firenze
Raffaela Milano– Direttrice dei Programmi Italia-Europa, Save the Children
Francesca Pacini – Vice Presidente Fondazione Mario Tobino
Mauro Maccari – Direttore Sanitario Azienda USL Toscana nord ovest
Maurizio Marceca – Presidente Società Italiana di Medicina delle Migrazioni
Concetta Mirisola – Direttore Istituto Nazionale per promozione della salute delle popolazioni Migranti e il contrasto delle malattie della Povertà
Luca Pacini* – Direttore Cittalia
16.15 PREMI MORE THAN PINK 2018: INVESTIRE NELLA TUTELA DELLA SALUTE DELLE DONNE
Leo Cisotta– Presidente, Associazione ItaliaCamp