[one_full last=”yes” spacing=”yes” center_content=”no” hide_on_mobile=”no” background_color=”” background_image=”” background_repeat=”no-repeat” background_position=”left top” hover_type=”none” link=”” border_position=”all” border_size=”0px” border_color=”” border_style=”” padding=”” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” class=”” id=””][button link=”https://docs.google.com/a/koncept.it/forms/d/e/1FAIpQLSdnsraN0KcYJAfGPgXfSoUaqGUSH6_svtb_oF6jrQd1pB5qcA/viewform” color=”green” size=”” stretch=”” type=”3d” shape=”pill” target=”_self” title=”” gradient_colors=”|” gradient_hover_colors=”|” accent_color=”” accent_hover_color=”” bevel_color=”” border_width=”” icon=”” icon_position=”left” icon_divider=”no” modal=”” animation_type=”0″ animation_direction=”left” animation_speed=”1″ animation_offset=”” alignment=”” class=”” id=””]ISCRIZIONE[/button][/one_full]
La Medicina di Genere influisce in maniera considerevole sulla qualità e sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale diminuendone i costi e migliorando i risultati. Obiettivo dell’incontro è fare il punto sullo sviluppo della Medicina di Genere in Italia per “fare Rete” e organizzare un’agenda di lavori condivisa tra diverse Regioni.
Sabato 24 settembre
Ore 9.30 – 13.00
Ore 9.30 – 11.00
Tavola Rotonda
Modera:
Katia Belvedere – Responsabile settore “Consulenza giuridica, ricerca e supporto organismi di governo clinico”, Diritti Cittadinanza e Coesione Sociale, Regione Toscana
Intervengono:
Giovannella Baggio – Direttore UOC di Medicina Generale Azienda Ospedaliera di Padova
Annamaria Celesti – Medico Ginecolgo, Coordinatrice del Centro Regionale Salute e Medicina di Genere – Regione Toscana
Caterina Ermio – Presidente Nazionale AIDM – Associazione Italiana Donne Medico
Annamaria Moretti – Direttore UOC Pneumologia AO Policlinico di Bari, Presidente Nazionale GISeG
Walter Malorni – Direttore Reparto Medicina di Genere Dipartimento del Farmaco, Istituto Superiore di Sanità
Teresita Mazzei – Professore Ordinario di Farmacologia – Università degli Studi di Firenze
Ore 11.00 – 12.00
Tavoli di lavoro
- Educazione alla salute in termini di genere
- La salute e la medicina di genere come indicatore per una migliore appropriatezza ed Equità
- L’AIDM per la Medicina di Genere
Ore 12.30 – 13.00
Conclusioni in plenaria e chiusura dei lavori
Simona Dei – Direttore Sanitario USL Sud-Est Toscana
Al tema speciale della Medicina di Genere per la sostenibilità del Sistema Sanitario Pubblico sarà dedicata un’area tematica nelle esposizioni con Regioni, Ospedali e ASL e Case farmaceutiche impegnate sull’argomento. In quest’area si organizzeranno ulteriori iniziative per fare “Rete”