
10 ottobre – ore 16:30
Un aiuto alle famiglie.
Per la chiarezza di attribuzioni, per una gestione corretta delle risorse e per evitare indebite confusioni diventa improcrastinabile iniziare a mettere ordine a tale situazione; oggi le mamme sono sempre più sole trovandosi isolate, senza un aiuto, a gestire un momento così importante della propria vita. Ed ecco allora la necessità di avere accanto una puericultrice durante i primi giorni dopo il parto. Un supporto pratico ed emotivo ad una donna che da figlia diventa mamma, un aiuto imprescindibile e fondamentale per evitare le depressioni post- partum attraverso la “dimissione protetta” un aiuto necessario a superare le piccole e grandi difficoltà che i genitori potrebbero incontrare a casa con il proprio bambino.
16.00 Accreditamento ed iscrizione
16.30 Apertura Lavori
Modera Loredana Peretto – Infermiera Azienda Sanitaria Locale 14, Verbania
16.45
Rosa Marzullo – Presidente comitato di gestione della Scuola per Puericultrici, Caserta
17.00
Nicoletta Malderin – Federazione MIGEP – Federazione nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, Brescia
17.15
Natalie Ghirardi – Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino con il numero 5448
17.30
Danilo Massai – Presidente OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze Pistoia
17.45
Sandro Libianchi – Presidente CONOSCI – Coordinamento Nazionale Operatori per la Salute nelle Carceri Italiane, Roma
18.00
*Sen. Angela Bruna Piarulli
18.15 Conclusioni
Angelo Minghetti – Presidente Federazione MIGEP – Federazione nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, Brescia
È stata invitata la Sen. Maria Domenica Castellone
La Puericultrice: una professione da non dimenticare va in scena al Forum Salute alla Leopolda – Rivoluzioni all’orizzonte Firenze 10,11 ottobre 2019 – Iscriviti e partecipa>>
Il Forum è un evento unico, creativo, stimolante al cui programma stanno lavorando con passione e intelligenza giovani di ogni età ed esperienza.