
11 ottobre ore 9.30
Responsabile Scientifico – Nello Martini
Tre sono le grandi sfide della medicina del futuro che esigono la definizione di una nuova governante farmaceutica che sappia cogliere in advance i processi di cambiamento e trovare soluzioni strategiche di governance. In particolare le sfide fanno rifermento a:
- la Medicina di Precisione e il Modello Mutazionale in oncologia
- la Medicina Rigenerativa – Gene Therapy e Terapie CAR-T: i principi e il modello organizzativo
- la Medicina della Cronicità e delle Multi-Morbidità
La medicina rigenerativa propone un nuovo paradigma passando da un trattamento di sintomi alla possibile cura delle malattie su base genetica: terapie Car-T (re-ingegnerizzazione delle cellule), terapie geniche (es. SMA, Beta Talassemia), terapie cellulari avanzate.
Una nuova governance nell’ambito della Medicina Rigenerativa può essere basata sul rilancio strategico e innovativo della procedura AIFA (Registri di monitoraggio e PbR -Payment by Results): tra le procedure di governance, il sistema Registri + PbR si applica in modo ideale alle terapie one-shot della medicina rigenerativa.
In oncologia sta emergendo il modello mutazionale che, se pur con dati preliminari e non consolidati, si basa sulla mutazione genetica e quindi su un modello diverso dal modello istologico che fino ad ora ha governato la ricerca clinica, le decisioni regolatorie e la pratica oncologica.
I nuovi farmaci oncologici del modello mutazionale possono avere un valore terapeutico aggiuntivo con particolare riferimento ai tumori rari e nei pazienti che hanno esaurito le linee di trattamento attuali.
La estrema complessità della gestione del modello mutazionale in oncologia richiede in maniera imprescindibile una governance strutturata attraverso i MolecularTumor Board (MTB) accreditati centralmente da AIFA.
Una delle principali sfide del Sistema Sanitario Nazionale (SSN) è quella della cronicità e delle multimorbidità, che richiede il passaggio da una concezione a silos, in cui ogni comparto (farmaceutica, ospedalizzazioni e specialistica ambulatoriale) viene considerato separatamente, a una concezione trasversale, in cui viene preso in esame l’intero percorso del paziente (PDTA).
09.30 LA MEDICINA DI PRECISIONE E IL MODELLO MUTAZIONALE IN ONCOLOGIA
Coordinatori
Paolo Marchetti – Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Roma La Sapienza
Giovanni Ucci – Direttore Generale Policlinico San Martino, Genova
09.40 Introduzione
Nello Martini – Presidente Fondazione Ricerca e Salute, ReS
10.00 Genetica, medicina predittiva e medicina di precisione
Paolo Marchetti – Professore Ordinario di Oncologia Medica, Università di Roma La Sapienza
10.15 La profilazione genomica con NGS e gli orientamenti terapeutici nel paziente oncologico: cosa cambia?
Giuseppe Curigliano – Professor MD PhD; Medico Direttore Struttura Complessa; Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative; Condirettore Programma Nuovi Farmaci; Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università di Milano, Istituto Europeo di Oncologia
10.30 Implicazioni regolatorie e per la pratica clinica dell’accesso ai test NGS e ai farmaci
Nello Martini – Presidente Fondazione Ricerca e Salute, ReS
10.45 Gli strumenti istituzionali per garantire la governance e la piattaforma genomica. Il MTB e la VCS: un esempio
Maurizio Ortali – Project Manager – Dipartimento High Performance Computing – CINECA, Bologna
Antonella Pedrini – Coordinatore attività Fondazione Ricerca e Salute, ReS
11.00 Talkshow
Conduce Patrizia Popoli – Direttore CNRVF – Centro Nazionale per la Ricerca e Valutazione Preclinica e Clinica dei Farmaci, Istituto Superiore di Sanità
Gianni Amunni – Direttore Generale ISPRO Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica
Maria Domenica Castellone – Medico, Ricercatore in campo oncologico
Giuseppe Curigliano – Professor MD PhD; Medico Direttore Struttura Complessa; Divisione Sviluppo Nuovi Farmaci per Terapie Innovative; Condirettore Programma Nuovi Farmaci; Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia, Università di Milano, Istituto Europeo di Oncologia
Patrizio Giacomini – Responsabile per la biopsia liquida, Molecular Tumor Board dell’Istituto Nazionale Tumori Regina Elena
Roberto Labianca – Direttore DIPO -Dipartimento Interaziendale Provinciale di Oncologia ASST Papa Giovanni XXIII Bergamo
Anna Sapino – Direttore scientifico dell’Istituto di Candiolo, Professore ordinario di Anatomia Patologica, Università Degli Studi di Torino
12.00 LA MEDICINA RIGENERATIVA – GENE THERAPY E TERAPIE CAR-T: i principi e il modello organizzativo
Coordinatori
Francesca Pasinelli – Direttore Generale della Fondazione Telethon
12.15 Introduzione
Nello Martini – Presidente Fondazione Ricerca e Salute, ReS
12.30 Le terapie CAR-T
Alessandro Rambaldi – Professore di Ematologia, Università degli Studi di Milano – Direttore UOC Ematologia e Dipartimento di Oncologia ed Ematologia ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
12.45 Le terapie geniche
Fabio Ciceri – Professore Ordinario di Ematologia, Università Vita-Salute San Raffaele – Direttore UO Ematologia e Trapianto di Midollo – Vice Direttore Scientifico IRCCS Ospedale San Raffaele
13.00 Scenari regolatori e di accessibilità
Nello Martini – Presidente Fondazione Ricerca e Salute, ReS
13.15 Le popolazioni target: è possibile una previsione con i Real World Data?
Antonio Addis – Dipartimento Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio, Roma
13.30 Light Lunch
14.00 Talkshow
Conduce Nello Martini – Presidente Fondazione Ricerca e Salute, ReS
Antonio Addis – Dipartimento Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio, Roma
Andrea Biondi – Direttore della Clinica Pediatrica dell’Università di Milano-Bicocca, Fondazione MBBM/Ospedale San Gerardo
Gino Boano – General Manager Novartis Oncology Italia
Alberto Fontana – Presidente Centri clinici Nemo
Antonio Gaudioso – Segretario Generale di Cittadinanzattiva
Alessandro Rambaldi – Professore di Ematologia, Università degli Studi di Milano – Direttore UOC Ematologia e Dipartimento di Oncologia ed Ematologia ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo
15.00 LA MEDICINA DELLA CRONICITA’ E DELLE MULTI-MORBIDITA’
Coordinatori
Aldo Pietro Maggioni – Direttore del Centro Studi dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri ANMCO, Firenze – Vice Presidente Fondazione Ricerca e Salute, Res
Chiara Marinacci – ASL Roma1 Dip.to Epidemiologia SSR, Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio
15.15 Introduzione
Nello Martini – Presidente Fondazione Ricerca e Salute, ReS
Enrico Coscioni – Cardiochirurgo dell’Azienda Ospedaliera AOU Ruggi D’Aragona
15.30 Il piano nazionale e i piani regionali della cronicità e i PAI
Silvia Arcà – Consulente della Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio
15.45 Le iniziative della programmazione regionale
Chiara Marinacci – ASL Roma1 Dip.to Epidemiologia SSR, Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio
16.00 I mattoni per la costruzione dei PDTA
Carlo Piccinni – Ricercatore Fondazione ReS Ricerca e Salute
16.15 Multimorbilità, carichi assistenziali e pianificazione assistenziale: le esperienze del DEP Lazio e dell’ARS Toscana
Mirko Di Martino – Dirigente Statistico – Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio, Roma
Paolo Francesconi – Dirigente Osservatorio di Epidemiologia ARS – Agenzia Regionale di Sanità della Toscana
16.30 Talkshow
Silvia Arcà – Consulente della Direzione regionale salute e integrazione sociosanitaria della Regione Lazio
Giovanni Corrao – Professore Ordinario Università degli Studi di Milano Bicocca e Direttore del Centro Healthcare Research & Pharmacoepidemiology
Enrico Coscioni – Cardiochirurgo dell’Azienda Ospedaliera AOU Ruggi D’Aragona
Luca De Fiore – Direttore generale de Il Pensiero Scientifico Editore
Chiara Marinacci – ASL Roma1 Dip.to Epidemiologia SSR, Direzione Salute e Integrazione Sociosanitaria, Regione Lazio
PER LA PARTECIPAZIONE AL FORUM E AI SINGOLI EVENTI [VAI ALLA SCHEDA ISCRIZIONI]
Il futuro della medicina e della salute va in scena al Forum Salute alla Leopolda – Rivoluzioni all’orizzonte Firenze 10,11 ottobre 2019
Il Forum è un evento unico, creativo, stimolante al cui programma stanno lavorando con passione e intelligenza giovani di ogni età ed esperienza.
E’ il luogo dove ci si confronta su progetti di cambiamento all’altezza delle sfide rivoluzionarie che il futuro ci presenterà nella gestione della salute e nella cura e prevenzione delle malattie.