FORUMDELLALEOPOLDA promuove e ospita LEAN AWARD 2108: un premio per le organizzazioni esempio di best practices sull’innovazione organizzativa in ottica lean.
Obiettivi dell’iniziativa
- Promuovere percorsi di cambiamento organizzativo finalizzati a garantire servizi innovativi e orientati alla massima soddisfazione dell’utenza, efficienza e sostenibilità di Sistema, favorendo la diretta partecipazione di tutti i dipendenti delle aziende private e pubbliche che operano nei settori Healthcare e Life Sciences.
- Diffondere la centralità del personale all’interno di qualsiasi percorso di cambiamento e di innovazione, valorizzando il valore, le competenze e il ruolo.
- Premiare le Organizzazioni che sono esempio di best practices in tema di innovazione organizzativa in ottica lean e di miglioramento continuo.
- Riconoscere l’importanza del contributo dei singoli professionisti e motivare le persone impegnate a vario titolo nei progetti di cambiamento.
- Creare una community al fine di promuovere la diffusione della cultura Lean e del miglioramento continuo nell’ambito della filiera della salute anche mettendo in atto strategiche operazioni di marketing.
- Offrire la massima visibilità alle aziende e ai partecipanti con soggettive e innovative tecniche di comunicazione organizzativa.
A chi è rivolto
- Potranno partecipare aziende pubbliche e private di qualsiasi dimensione appartenenti ai settori Healthcare e Lifesciences.
La competizione prevede l’assegnazione dei premi per ciascuna delle seguenti categorie:
- Healthcare
- Pharma
- Medical Device
Per info: www.leanhealthaward.it
a cura di Telos Management Consulting in collaborazione con l’Università di Siena
Telos Management Consulting in collaborazione con l’Università di Siena ha dato vita al Lean Health Award 2018. La competizione ha come obiettivo quello di promuovere percorsi di cambiamento e sviluppo nel mondo della sanità pubblica e privata, dando spazio alle migliori idee in ambito di Lean management, nelle tre categorie: Healthcare, Pharma e Medical devices. L’ottica in cui si inserisce il premio è quella di promuovere e diffondere la cultura Lean per garantire un miglioramento continuativo nell’ambito della filiera della salute. La competizione ha all’attivo ventidue progetti, dei quali 11 sono stati selezionati per partecipare alla giornata del 12 ottobre presso il “Forum della sostenibilità e opportunità” di Firenze. Tanti gli interventi previsti nel corso della giornata: da Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità a Michele Stangone, Presidente della Nuovo Pignone (BHGE) al CEO di Telos Management Consulting, Alessandro Bacci. Tantissimi i nomi chiamati a partecipare e pronti a decretare i vincitori nelle tre categorie, tra questi i presidenti e direttori delle più importanti organizzazioni nel settore sanitario, biomedico e pharma. LHA 2018 ha previsto diverse opportunità per i finalisti che, oltre a godere di percorsi formativi in house, vedranno pubblicati i loro progetti entro un’apposita iniziativa editoriale. L’elaborato vincitore, in aggiunta, verrà pubblicato su Harvard Business Review, la rivista di settore che costruisce il punto di riferimento per il business e il management.
Programma della giornata:
8:45 – 9:15 Registrazione dei partecipanti
9:15 – 9:30 Apertura dei lavori
Alessandro Bacci, CEO Telos Management Consulting, Docente di Lean Management Università di Siena
Alessandro Agnetis, Docente Università di Siena e Coordinatore Master Lean Healthcare Management
9.30 – 9.50 I cambiamenti del SSN
Walter Ricciardi, Presidente Istituto Superiore della Sanità
9.50 – 10.10 Il Lean Thinking tra strategia ed operatività
Michele Stangarone, Presidente Nuovo Pignone
Sessione Healthcare
10:10 – 11:00 Alessandro Bacci, CEO Telos Management Consulting, Docente di Lean Management Università di Siena
Francesco Ripa di Meana, Presidente Fiaso
Tiziana Frittelli, Presidente Federsanità Anci
Renato Botti, Direttore Generale dell’Assessorato alla Sanità Regione Lazio
11:00 -11:45
Presentazione Progetti Finalisti – Healthcare
Sessione Medical Device
11:45 -12:15
Moderatore Nicolò Pestelli – Direttore della Programmazione Area Vasta Toscana Sud Est
Massimiliano Boggetti, Presidente Assobiomedica
Intervento
12.15-13.00
Presentazione Progetti Finalisti – Medical Device
13:00 – 14:00 Lunch
Sessione Pharma
14:00 – 14:30
Moderatore: Gian Franco Gensini, Presidente CESMAV – Centro Studi per la Medicina Avanzata
Interventi
Enrica Giorgetti, Direttore Generale Farmindustria
Paolo Sani, Genaral Manager MSD Animal Health
14:30 – 15:15
Presentazione Progetti Finalisti – Pharma
15:15 – 15:40 Dal Lean Thinking al Value Based Healthcare
Alida Nardiello, Manager Telos Management Consulting
Umberto Cocco, Direttore Operativo Fondazione Poliambulanza di Brescia
15:40 – 16:00 Lean4Health: il Lean Thinking per la riduzione delle Infezioni Correlate all’Assistenza
Fernanda Gellona, Direttore Generale Assobiomedica
16:00 – 16:30 Proclamazione e premiazione dei progetti vincitori
Pierluigi Tosi, Responsabile Innovazione Organizzativa, Governo Clinico – Regione Toscana
Giurie
Healthcare
- Pierluigi Tosi, Responsabile Innovazione Organizzativa, Consiglio Regionale Sanità – Toscana, (Presidente di Giuria)
- Nicola Pinelli, Direttore FIASO
- Marinella D’Innocenzo, Direttore Generale ASL Rieti
- Giacomo Centini, Direttore Generale ASO Alessandria
- Fabrizio Gemmi, ARS Toscana
Pharma
- Alessandro Agnetis, Professore di Ricerca Operativa Università di Siena (Presidente di Giuria)
- Maria Teresa Mechi, Responsabile Settore Qualità dei servizi e reti
Cliniche, Regione Toscana
- David Vannozzi, Direttore Generale Cineca
- Francesco Espinosa, Group Operational Excellence Manager presso PRAMAC
- Branka Vujovic, Direttore Sanitario IFO
Medical Device
- Andrea Vannucci, Direttore Generale ARS Toscana (Presidente di Giuria)
- Luigi Tucci, Partner Telos Management Consulting
- Marta Matera, Lean Manager IFCA, Gruppo Giomi
- Luigi Cammi, Meeting della salute
- Claudio Calabrese, Process Excellence Expert & Certified LSS Master Black Belt