
11 ottobre ore 16.00
Bisogna garantire una risposta adeguata alla richiesta di assistenza in un contesto caratterizzato da una grave carenza di risorse professionali dove il mercato di lavoro vede meno assunzioni e contratti precari. Bisogna definire con chiarezza la formazione, le competenze, la squalifica, la qualità e la quantità della formazione, il piano di studi e l’area di appartenenza (che deve essere quella socio sanitaria).Sia l’offerta sanitaria e socio sanitaria, entrambe devono essere volte non solo ad assicurare adeguate risposte ma anche garantire efficaci strategie attraverso l’attivazione del setting assistenziale che consente di affrontare e gestire le cure.
16.30 Apertura Lavori
Modera Loredana Peretto – Infermiera Azienda Sanitaria Locale 14, Verbania
16.15
Silvio Caltanella – Operatore Socio Sanitario Ospedale Asti
16.30
Antonio Squarcella – Responsabile SHC – Sindacato Human Caring, Regione Puglia
16.45
Natalie Ghirardi – Avvocato iscritto all’Ordine degli Avvocati di Torino con il numero 5448
17.00
Danilo Massai – Presidente OPI – Ordine delle Professioni Infermieristiche Interprovinciale Firenze Pistoia
17.15
Roberto Costa – Terzo Settore RSA – Residenze sanitarie assistenziali, Cuneo
17.30
*Sen. Angela Bruna Piarulli
17.45
Sandra Iannarino – Infermiera Ospedale Molinette, Torino
Conclusioni
Angelo Minghetti – Presidente MIGEP – Federazione nazionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie, Brescia
È stata invitata Maria Domenica Castellone – Medico, Ricercatore in campo oncologico
L’operatore socio sanitario: uno degli attori nella cura di gruppo va in scena al Forum Salute alla Leopolda – Rivoluzioni all’orizzonte Firenze 10,11 ottobre 2019 – Iscriviti e partecipa>>
Il Forum è un evento unico, creativo, stimolante al cui programma stanno lavorando con passione e intelligenza giovani di ogni età ed esperienza.