A Firenze il V Incontro Nazionale del Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva. Al via ‘Progetto Vita’, il primo screening delle alterazioni molecolari poco frequenti diffuse soprattutto nei giovani.
Dare la ‘caccia’ alle mutazioni rare dei tumori che colpiscono soprattutto i più giovani e che oggi, nella maggior parte dei casi, non vengono individuate. E’ questo l’obiettivo del “Progetto Vita” presentato oggi a Firenze al V Incontro Nazionale del Gruppo Italiano di Patologia Molecolare e Medicina Predittiva, organizzato dalla Società Italiana di Anatomia Patologica e di Citologia Diagnostica (SIAPEC-IAP) con la partecipazione di circa 150 esperti.
Più di 10mila casi ogni anno…Continua su La Repubblica>>