Non è più rinviabile l’inserimento nella legge di bilancio 2018 (al di la del payback) di norme strutturali e di sistema per una nuova governance farmaceutica
Semplificazione e ridistribuzione sono i due principi cardine sui cui si deve basare la nuova governance. Una delle maggiori criticità della gestione dell’attuale governance è costituita dal company budget (preventivo e consuntivo) che deve essere attribuito a ogni singola Azienda farmaceutica, sulla base del monitoraggio di ogni singolo prodotto, e che serve poi come base di calcolo dello sforamento del tetto di spesa e della entità di payback per singola Azienda.
6 proposte di Nello Martini ( Drugs Health), Roberto Da Cas (Istituto Superiore di Sanità*), Mario Bruzzone (Esperto Drugs Health) da Sanità24
- Proposta 1: sconti per incremento di fatturato per prodotto con Aic superiore a 7 anni
- Proposta 2: aggiornamento dei costi di trattamento per categoria terapeutica IV livello Atc per la Farmaceutica convenzionata – Revisione del Prontuario farmaceutico nazionale (Pfn)
- Proposta 3: sconti per incremento di fatturato (procedura di Prezzo/Volume – P/V) per prodotto con Aic inferiore a 7 anni
- Proposta 4: incremento della competitività e del consumo dei biosimilari
- Proposta 5: chiusura dei Registri Aifa per singola indicazione con più di 3 anni di attivazione
- Proposta 6: compensazione dei tetti unici regionali di spesa
- Prospettiva futura: dal company budget al budget per categoria terapeutica
…Leggi l’articolo su Sanità24: www.sanita24.ilsole24ore.com/art/dal-governo/2017-11-10/una-mappa-proposte-la-nuova-governance-farmaceutica-182052.php?uuid=AEGLfU8C